
ASSOCIAZIONE AIM
AIM - Agenzia Intercultura e Mobilità è un'associazione di promozione sociale nata il 1° aprile del 2008 con una mission strutturata su due assi principali:
-
Creare un ponte tra educazione formale e apprendimento non formale.
-
Promuovere il riconoscimento della metodologia dell'educazione non formale nei diversi ambiti di condivisione, lavoro e crescita umana/professionale di tutti.
L'educazione non formale rappresenta la filosofia
dell'approccio AIM al lavoro e alla vita.
AIM si compone di un team di professionisti che possono vantare ampie competenze trans-settoriali: formazione e facilitazione, comunicazione, social media management, video-making e montaggio video, fotografia e teatro, organizzazione di eventi, progettazione europea e gestione amministrativa.
In linea con la Strategia 2020 per un'Europa più sostenibile, inclusiva e smart, AIM partecipa alla cooperazione europea ed extra-europea insieme a decine di organizzazioni, per portare avanti i processi di Internazionalizzazione e Trasferimento dell'Innovazione in ambiti quali "Educazione e formazione", "Imprenditorialità", "Sostenibilità" e “Sviluppo delle comunità di apprendimento”, in cui le istituzioni scolastiche lavorano in sinergia con le organizzazioni della società civile.
Nel 2012 AIM ha vinto il Premio Aldo Fabris per la valorizzazione del capitale umano e sociale, con il progetto “Creatività e volontariato nella didattica & Social Capital School. Parents, Voluntering and Community”. Tra gli obiettivi del progetto quelli della promozione della cittadinanza attiva europea, dell’educazione all’intercultura attraverso percorsi di mentoring intergenerazionale, processi di formazione e di sperimentazione dell’uso del web secondo un mix di metodologie didattiche tradizionali e non (dibattiti, teatro forum, laboratori, workshop).
Dal 28 Settembre 2011 l’Associazione è accreditata presso l'Agenzia Nazionale per i Giovani come ente di invio e coordinamento di volontari di Servizo Volontario Europeo, adesso Corpo Europeo di Solidarietà.
AIM promuove l'Europa delle opportunità e dell'apprendimento attraverso l'esperienza, il learning by doing, il networking e lo scambio di idee e conoscenze, crede nel multilinguismo, nei diritti umani e nel mentoring come insieme di pratiche per l'inclusione sociale e l'attenzione verso coloro i quali soffrono di svantaggi socio-economici, geografici e/o psico-fisici.
PORTFOLIO
FORMIAMO E PROGETTIAMO DAL 2009
Progetti di volontariato disponibili!
COINVOLGENTE
CREATIVA
PERSONALIZZATA
L'EDUCAZIONE NON FORMALE
Le iniziative europee nei settori Istruzione e Formazione sottolineano il ruolo crescente dell’apprendimento che avviene durante tutto l'arco della vita. Mettono in evidenza che la formazione dell’individuo deve comprendere l’intero spettro dell’apprendimento formale, non formale e informale al fine di promuovere la realizzazione personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupabilità.
L'apprendimento non formale ha luogo al di fuori del curriculum istituito dall’istruzione formale. Le attività previste da questa metodologia alternativa si svolgono su base volontaria e sono accuratamente progettate per favorire lo sviluppo personale e sociale dei partecipanti. Esse seguono un metodo partecipativo e incentrato sulla persona, pertanto sono direttamente correlate alle esigenze, alle aspirazioni e agli interessi dei partecipanti e forniscono una fonte supplementare di apprendimento, un percorso in grado di avviare o coadiuvare l’istruzione e formazione di tipo formale.
Principi fondamentali:
-
L’apprendimento non formale è intenzionale e volontario.
-
Esso si svolge in una gamma di ambienti e di situazioni nei quali la formazione e l'apprendimento non sono necessariamente l'unica o principale attività.
-
Le attività possono essere affidate a mediatori dell’apprendimento, sia professionisti sia volontari.
-
Le attività sono pianificate e presentano obiettivi formativi specifici, ma solo occasionalmente sono articolate secondo i ritmi convenzionali dell'educazione di tipo formale.
-
Di norma le attività si rivolgono a gruppi target specifici e veicolano l’apprendimento di conoscenze mirate e settoriali.
Formazione, consulenza e organizzazione di eventi formativi e di networking.
Percorsi formativi per docenti e studenti di scuole e università.
Progettazione a livello regionale, nazionale e europeo per scuole, università e associazioni.
Esperienze formative all'estero per giovani dai 18 ai 30 anni tramite il Corpo Europeo di Solidarietà.